Parchi a quadranti




Questa di Parchi a Quadranti è una vecchia idea, cui finalmente diamo seguito grazie all'appoggio della Regione Lombardia nel raccogliere i dati necessari.

Si tratta in sintesi di un diverso modo di raggiungere le informazioni sulle singole aree protette, qui non elencate come solitamente viene fatto per le altre pagine-indice, ma rappresentate in maniera puntiforme, all'interno dei quattro quadranti determinati dal sistema di assi:
- superficie in ettari dell'area protetta
- popolazione residente nei comuni su cui ricade l'area protetta

I quattro quadranti che ne derivano identificano quindi, rispetto ai valori medi:




1 - il quadrante delle A.P. con ridotta superficie, e ridotta pressione antropica




2 - il quadrante delle A.P. con ridotta superficie, ed elevata pressione antropica




3 - il quadrante delle A.P. con elevata superficie, e ridotta pressione antropica




4 - il quadrante delle A.P. con elevata superficie, e elevata pressione antropica


Sperando di aver così definito un nuovo, gradevole modo per avvicinarsi alle Aree Protette, per ora lombarde, in seguito di tutta Italia, aspettiamo fiduciosi dai lettori commenti e proposte al riguardo, attrraverso questa E-mail!