|
Progetto LIFE
Unione europea - Direzione Generale Ambiente
Regione Emilia-Romagna
Consorzio Parco Fluviale Regionale del Taro
Sabato 12 febbraio 2000
Ore 10.00 presentazione del progetto LIFE
RIQUALIFICAZIONE DI HABITAT FLUVIALI DEL TARO VITALI PER L'AVIFAUNA
L'alveo del Taro intaglia la coltre alluvionale quaternaria dell'alta pianura. A causa delle modificazioni apportate per favorire l'approvvigionamento delle risorse, il naturale profilo idraulico a canali intrecciati ha subito profonde alterazioni, assumendo oggi una configurazione semplificata, con un ramo attivo principale dove la corrente accentua il fenomeno erosivo e compromette habitat importanti per la vita del fiume. In tali condizioni diminuisce infatti la diversità biologica e si innescano processi negativi per il mantenimento della qualità delle acque con ripercussioni che incidono pesantemente non solo a livello ambientale, ma anche economico. Con questo finanziamento verranno attuate diverse azioni concrete per contrastare il progressivo declino della qualità ambientale. In particolare, saranno effettuate opere idrauliche per ottenere la riapertura di rami secondari che isolando porzioni di greto garantiscono i siti di riproduzione a specie di importanza europea. Interventi sulla copertura vegetale favoriranno il recupero di entità rare e minacciate e, grazie all'importante supporto derivante da una serie di approfondimenti scientifici, verranno introdotte specifiche misure di gestione. Attraverso specifici interventi di ecducazione ambientale nelle scuole si intende promuovere la sensibilizzazione per favorire una maggiore attenzione e cura al nostro territorio.
PROGRAMMA DEI LAVORI
- Saluti del Sindaco di Collecchio Giuseppe Romanini
- Interventi:
- Presentazione dell'iniziativa
Mauro Conti - Presidente del Parco Regionale Fluviale del Taro
- Pianificazione ambientale e Piano provinciale territoriale di coordinamento
Alfredo Peri - Vice presidente Provincia di Parma
- I progetti LIFE-NATURA
Rappresentante di Comunità e Ambiente
- Relazioni
- Obiettivi e contenuti del progetto
Franca Zanichelli - Direttore del Parco del Taro
- Le opere idrauliche per riqualificare gli habitat fluviali
Riccardo Telo' - Ingegnere incaricato
- I problemi della fauna ittica
Massimo Pascale - Biologo
- La ricerca scientifica sull'avifauna
Enrica Pollonara - Naturalista
- Conclusioni
Renato Cocchi Assessore regionale Territorio, Programmazione e Ambiente
|