Manifestazioni


LIFE-NATURA - REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PROVINCIA DI PARMA - PARCO DEL TARO - SCRITTURE D’ACQUA - FEDERPARCHI

Seminario internazionale
Fiumi in restauro
Proposte ed esperienze europee per la riqualificazione

Parma, 19-20 ottobre 2001
Auditorium di Palazzo San Vitale
Banca del Monte di Parma - Via Bruno Longhi

"Il paesaggio fluviale, visto dal fiume, appare invertito rispetto ad una iconografia che ci ha abituati ad osservarlo dall’alto verso il basso. Il fiume corre infatti nella parte più bassa del paesaggio e questo motiva gran parte delle sue funzioni. Le acque del fiume sono influenzate dalle caratteristiche del territorio che si trova a monte e influenzano a loro volta le caratteristiche del tratto a valle. Non è più possibile prescindere dall’esigenza di conservare o ripristinare la qualità ecosistemica degli ambienti fluviali. Occorre investire nella conoscenza e nella protezione di questi ambienti, ma per conoscere occorre mettere a punto strategie che valorizzino lo stato di funzionalità di questi ecosistemi."
Pier Francesco Ghetti

In quest’ottica sono stati promossi nel nostro territorio progetti ed iniziative per il ripristino della qualità e della funzionalità fluviale:
  • il progetto Life98
    RIQUALIFICAZIONE DI HABITAT FLUVIALI DEL TARO VITALI PER L’AVIFAUNA - sostenuto dall’Unione Europea, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Consorzio del Parco del Taro;
  • il progetto - PO, FIUME D’EUROPA
    avviato dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con alcune amministrazioni provinciali, tra cui la Provincia di Parma.



INFORMAZIONI
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Franca Zanichelli - Parco del Taro
Cecilia Pisi - Provincia di Parma

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
IND.ECO. Parma - Via Galimberti 3; tel e fax 0521 - 247778
Email: indecos@tin.it


PALAZZO SANVITALE
Si raggiunge dalla stazione FF.SS. utilizzando gli autobus che portano verso il centro scendendo in piazza Garibaldi o lungo via Repubblica e proseguendo a piedi per via Bruno Longhi. Provenendo dall’autostrada, all’uscita di Parma si prosegue in direzione stazione FF.SS. L’auto si può parcheggiare nel Parcheggio Toschi, a fianco del Lungo Parma, ben segnalato nei pressi della Stazione ferroviaria, attraversando in direzione piazza Duomo, si arriva in 10 minuti in via Bruno Longhi.


PROGRAMMA

  • Venerdì 19 ottobre
    PRIMA SESSIONE
    Come trattare le vulnerabilità degli ecosistemi fluviali

    Chairman: Massimo Serafini - Segreteria Nazionale Legambiente
    • Ore 9,00
      Registrazione dei partecipanti
    • Ore 9,45
      Apertura dei Lavori
      Andrea Borri - Presidente della Provincia di Parma
      Mauro Conti - Presidente del Parco del Taro
      Funzionario della Comunità Europea
    • Ore 10,20
      Il ruolo del fiume nel territorio
      Pier Francesco Ghetti - Dipart. di Scienze Ambientali Università Cà Foscari di Venezia
    • Ore 10,40
      Progettazione ambientale dei lavori fluviali: le indicazioni dell’Autorità di Bacino del Magra
      Giuseppe Sansoni - Autorità del Bacino del Magra
    • Ore 11,00
      Principi innovativi introdotti dal PAI nella pianificazione delle fasce fluviali del Po
      Francesco Puma - Autorità di Bacino del Po
    • Ore 11,20
      Riqualificazione fluviale: il punto della situazione a livello nazionale
      Giovanni Damiani - Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente
    • Ore 11,40
      Dibattito
    • Ore 12,30
      Buffet
      SESSIONE POMERIDIANA
      Chairman Enzo Valbonesi - Presidente di Federparchi
    • Ore 14,00
      Aspetti tecnici nella restoration di alcuni corsi d’acqua inglesi
      Martin James - River Restoration Center (UK)
    • Ore 14,45
      LAVORI IN CORSO
      Come superare il problema della frammentazione delle competenze per attivare laboratori per la cura dei fiumi.
      Tavola rotonda
      Esponenti dei Parchi fluviali
      Magistrato per il Po
      Agenzia Regionale Protezione Ambiente-Parma
      Agenzia Regionale Protezione Ambiente-Trento
      Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale
    • Ore 17.00
      Dibattito conclusivo
  • Sabato 20 ottobre
    SECONDA SESSIONE
    Come riconoscere i paesaggi fluviali riqualificati

    Chairman: Pier Francesco Ghetti - Dipartimento di Scienze Ambientali Università Cà Foscari di Venezia
    • Ore 9,45
      Apertura dei Lavori
      Vincenzo Bernazzoli - Vicepresidente della Provincia di Parma
      Giancarlo Poli - Regione Emilia-Romagna
    • Ore 10,15
      Realizzazione di interventi di riqualificazione fluviale in UK
      Martin James - River Restoration Center (UK)
    • Ore 10,35
      Esempi di riqualificazione dei paesaggi fluviali in Europa
      Tiziano Binini - Studio Architetti e Ingegneri Associati (Reggio-Emilia, I)
    • Ore 10,55
      Interventi di sistemazioni ambientali nel bacino del Danubio
      Frank Steffen - Società dei bacini del Reno, Meno e Danubio (R.M.D.) A.G. (Monaco, D)
    • Ore 11,15
      L’esperienza del Canal du Midì
      Pierre Peyret - Società del Canal du Midì (F)
    • Ore 11,35
      Recupero della navigazione turistica dal lago Maggiore al Mare Adriatico
      Empio Malara - Istituto per i Nvigli/Amici dei Navigli
    • Ore 12,00
      Dibattito conclusivo