Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna Le tre stazioni della riserva, separate tra loro e di origine diversa, rappresentano piccole ma significative oasi di rifugio per piante e animali legati agli ambienti umidi, che interrompono la continuitį di una pianura fortemente antropizzata. Sono tre aree dove le attivitį umane sono state abbandonate e tende a ricostituirsi l'ambiente naturale caratteristico.
Lo stagno della Fornace Violani, una ex cava, é tra i quali si nascondono testuggine palustre, aironi e gallinelle d'acqua; nel Boschetto dei Tre Canali, un piccolo bosco golenale, domina il pioppo bianco e fiorisce l'euforbia palustre; lungo la Fascia Boscata del Canale dei Mulini, esternamente all'argine, crescono alcune belle orchidee selvatiche.


Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna
Parchi In Rete - Regione Emilia-RomagnaParchi In Rete - Regione Emilia-Romagna Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna
Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna