Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna


Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna Parchi Regionali Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Il parco, per conseguire le finalitá per le quali viene istituito, viene dotato di un organismo, l'Ente di Gestione, responsabile del suo funzionamento e in grado di individuare e attivare le azioni idonee per realizzare i propri programmi.
La gestione dei parchi in Emilia-Romagna é affidata a Consorzi tra gli Enti territoriali interessati dall'area protetta (Comuni, Province e Comunitá Montane): questa forma gestionale consente sia la partecipazione, attraverso i loro rappresentanti, delle popolazioni locali alle scelte che riguardano il territorio nel quale vivono e lavorano, sia una migliore conoscenza, da parte di coloro che devono gestire il parco, delle reali esigenze delle comunitá.
Il parco deve inoltre dotarsi di un proprio piano, denominato dalla legge Piano Territoriale del Parco, che costituisce lo strumento guida per l'attuazione dei processi di salvaguardia e di sviluppo dell'area e che, sulla base di analisi riguardanti le caratteristiche ambientali del territorio, ne definisce il perimetro, la zonazione e le norme per il controllo delle attivitá e per disciplinare i comportamenti di coloro che vivono, frequentano e in generale fruiscono il territorio protetto.
Ad esso si aggiunge il Regolamento del parco che specifica, con un grado maggiore di dettaglio, le disposizioni volte a regolamentare le varie attivitá e individua sanzioni per i trasgressori e indennizzi o incentivi per ricompensare eventuali limitazioni d'uso.



Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna Le Riserve Naturali Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Il provvedimento istitutivo delle Riserva Naturale stabilisce l'affidamento in gestione ad un ente giuridicamente riconosciuto, tra cui: Enti locali, territoriali o loro Consorzi, Istituti Universitari, associazioni naturalistiche, enti culturali o di ricerca, IBC - Istituto Regionale per i Beni Artistici, Culturali e Naturalistici. Nel caso la Riserva Naturale venga istituita in aree di proprietá privata, la gestione puó essere affidata al proprietario medesimo tramite convenzione.
Infine se la Riserva Naturale ricade all'interno del perimetro di un Parco regionale, la gestione viene affidata all'Ente di gestione del Parco regionale.



Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna Le Aree di Riequilibrio Ecologico Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Le Aree di Riequilibrio Ecologico possono essere individuate dagli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica provinciali e comunali.

Attraverso le norme di questi strumenti, e di appositi Regolamenti di Gestione, Comuni e Province, provvedono alla loro tutela e gestione, anche con la collaborazione di associazioni di volontariato.

La Regione provvede a fornire gli indirizzi gestionali riguardanti vari aspetti: dall'elenco delle attivitá umane da vietare perché incompatibili, all'indicazione delle forme di manutenzione adatte per ciascuna tipologia (siepi e boschetti, zone umide, prati aridi e umidi, ecc.), dalle modaliá di fruizione (principalmente attivitá didattica ed educativa) a quelle di monitoraggio, sorveglianza e sperimentazione.

Ad oggi esistono 42 Aree di Riequilibrio Ecologico tutte ubicate nel territorio di pianura.



Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna
Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna
Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna


Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna