Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna L'immagine coordinata Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Nella comunicazione sociale o di pubblica utilitá, la frequenza di un messaggio é un fattore decisivo per orientare il comportamento degli utenti: l'uso di un marchio, di una forma, e di una composizione cromatica, di un tipo di scrittura facilmente riproducibili che rendano immediatamente identificabile il messaggio, ne facilitano la memorizzazione.
L'utente, indipendentemente dal contenuto specifico del messaggio in oggetto, sará capace di identificare a prima vista l'oggetto a cui ci si riferisce: i Parchi e le Riserve naturali dell'Emilia-Romagna, un'azione cosciente e organizzata di protezione della natura, una fonte di conoscenza e informazione e richiamerá a se stesso comportamenti conseguenti. Un'immagine, per quanto coordinata e ripetuta, non puó tuttavia vivere di per se stessa, ma solo attraverso l'azione consapevole e continua degli enti e dei tecnici responsabili nel rendere sostanziali e visibili i contenuti che essa si propone di rappresentare.

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna Il marchio Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna La ricerca, é stata in primo luogo, indirizzata verso al definizione di un marchio che sintetizzi il significato di ció che si vuole rappresentare e ne costituisca in forma simbolica l'elemento piú immediato di comunicazione e di memorizzazione. Il marchio rappresenta l'elemento unificante che contraddistingue, non solo il sistema dei Parchi e delle Riserve Naturali, ma tutte le iniziative attuate sul territorio regionale nel campo della conservazione della natura. La genesi ed il significato del simbolo sono descritti molto bene dallo stesso autore Giulio Cittato: "Il marchio nasce dai materiali piú semplici e primitivi ...: il cerchio fin dai tempi piú remoti ha significato il territorio, il tutto, il sole. Prendiamolo qui nel suo significato principale di territorio e interrompiamo il cerchio per significare che questo territorio é aperto. Se inseriremo nel nostro territorio un rilievo montuoso otterremo anche il cielo. A questi elementi siamo in grado di aggiungere il segno della vita vegetale: un albero e riinscrivere tutto nuovamente nel nostro territorio. Seguendo sempre il metodo iniziale cerchiamo una simbologia della figura umana altrettanto basilare, inscriviamola nel nostro territorio aperto e uniamola agli elementi che giá possedevamo. Compare cosí un nuovo elemento che si presta a rappresentare la vita animale. Abbiamo cosí il nostro marchio fatto di territorio apero, di vita vegetale e animale, di rilievi geologici, di vita umana."


Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna Il sistema delle Aree Protette e i singoli parchi Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-RomagnaLa presenza e l'obbligatorietá del "Marchio del Sistema" non preclude la possibilitá di assumere ed utilizzare un marchiio specifico per la singola area protetta. Ogni parco e riserva naturale potrá definire autonomamente con le sole prescrizioni riguardanti la forma del marchio, che dovrá essere rotonda e contenere le singole icone, e la collocazione che dovrá essere a destra dopo la denominazione.

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna
Tratto da Manuale d'immagine coordinata delle Aree Protette dell'Emilia-Romagna, Ufficio Parchi, Regione Emilia-Romagna.

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna
Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna
Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna


Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna