Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-RomagnaIl parco copre un territorio collinare e basso montano compreso tra le valli del Reno e del Setta, spingendosi a nord fino alla confluenza tra i due corsi d'acqua.
La rilevanza storico-testimoniale di queste alture, che portano un po' ovunque tracce del periodo bellico, é legata al feroce eccidio della popolazione civile perpetrato dai nazifascisti in ritirata nell'autunno del 1944.
A causa del progressivo esodo, accelerato da quei tristi avvenimenti, il paesaggio possiede il fascino dei luoghi poco frequentati ed é caratterizzato, oltreché dai boschi, da campi abbandonati e vecchi pascoli riconquistati dalla vegetazione.
Nei pressi della vicina Marzabotto si trovano i resti della cittá etrusca di Misa, mentre diversi borghi e case-torri restano in ricordo del periodo medievale. Boschi di carpino nero ammantano i versanti settentrionali e querceti a roverella occupano le esposizioni piú assolate, insieme a estesi castagneti un tempo coltivati dall'uomo sui suoli acidi.
Tra gli alberi é da segnalare il pino silvestre, che a Monte Termine ha la stazione piú meridionale d'Italia. Specie a distribuzione mediterranea sono, invece, erica arborea, cisto a foglie di salvia ed elicriso. L'area é frequentata da diversi rapaci, alcuni divenuti molto rari in ambito regionale, e le zone boscate sono un rifugio per cinghiali, caprioli, daini e un piccolo nucleo di cervi.


Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna
Parchi In Rete - Regione Emilia-RomagnaParchi In Rete - Regione Emilia-Romagna Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna
Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna