Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna La riserva tutela alcune sorgenti di pianura, tra gli ultimi residui di un sistema di risorgive che fino a pochi decenni fa costellava il margine appenninico lungo le conoidi alluvionali dei principali corsi d'acqua, e che oggi é ormai quasi scomparso a causa delle captazioni irrigue che hanno causato un drastico abbassamento delle falde acquifere.
Le sorgenti creano piccole pozze di acqua limpida, spesso nascoste da fitti canneti o boschetti di ontani, salici e olmi, dalle quali parte un'asta di deflusso.
Al loro interno crescono varie piante acquatiche, alcune con foglie galleggianti (brasca comune, callitriche, lenticchia d'acqua), sono presenti diversi anfibi, rettili e una specie endemica di ghiozzo, un pesce esclusivo dei fontanili padani.


Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna
Parchi In Rete - Regione Emilia-RomagnaParchi In Rete - Regione Emilia-Romagna Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna
Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna