Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-RomagnaE' un parco collinare situato a metá strada tra la pianura e i paesaggi montani a piú elevata integritá ambientale.
Questa condizione si riflette sul territorio che unisce a pregevoli spunti naturalistici un rilevante interesse storico-architettonico per la presenza di diffusi insediamenti umani: piccoli borghi dimenticati dal tempo e resti di antiche fortificazioni che suscitano profonde suggestioni. Il cuore del parco é costituito da alcuni spettacolari torrioni di arenaria che emergono sulle dolci colline circostanti, con pareti a picco dove nidifica il raro falco pellegrino.
I Sassi rappresentano l'elemento paesaggistico di spicco ma il territorio, nonostante l'estensione limitata, offre vari altri ambienti e una ricca varietá biologica. Situato sulla destra idrografica del Panaro, comprende un tratto del fiume e alcuni torrenti tributari che solcano l'ondulato territorio e lo arricchiscono di piante legate all'acqua e animali rari come il gambero di fiume. Nel mosaico della vegetazione si alternano specie tipiche delle rupi e dei calanchi, boscaglie di roverella, prati stabili, boschi umidi e freschi. Lo stretto legame tra uomo e territorio é sancito anche dal perdurare di alcuni metodi tradizionali di coltivazione e soprattutto dalla presenza del castagno, in lembi di bosco ancora da frutto o in boschi misti. L'interesse geologico é arricchito da alcune grotte, doline e inghiottitoi dove trova un habitat favorevole il geotritone.


Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna
Parchi In Rete - Regione Emilia-RomagnaParchi In Rete - Regione Emilia-Romagna Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna
Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna