Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-RomagnaIl parco risale il corso del torrente Stirone per una lunghezza di circa 14 km, a partire dall'abitato di Fidenza. Il torrente ha inciso, a tratti profondamente, la sua piana alluvionale, portando alla luce un notevole spessore di terreni fossiliferi risalenti a epoche geologiche diverse; per la sua importanza scientifica e didattica, il tratto fluviale tra S. Nicomede e Laurano é stato definito, giá dagli anni '70, Museo all'aperto.
La lettura di questi strati rocciosi e del loro ricco contenuto paleontologico ha permesso di ricostruire alcune importanti fasi della storia geologica del nostro Appennino. Tra i reperti fossili, che dall'alveo presso Scipione Ponte verso valle risultano di etá progressivamente piú recente, sono abbondanti i bivalvi come Chlamys opercularis, Venus multilamella, ed é particolarmente significativa Arctica islandica, una specie che vive oggi nei mari del nord, la cui comparsa segna il raffreddamento climatico che caratterizzó la transizione tra Era Terziaria ed Era Quaternaria. I fossili provenienti dagli affioramenti dello Stirone possono essere ammirati nei musei paleontologici di Fidenza e Salsomaggiore Terme, una delle piú note localitá termali italiane. Ai lati del torrente si trova la tipica successione vegetazionale che accompagna i corsi d'acqua, con piante del greto,salici arbustivi e arborei, boschi ripariali con pioppi ed altre latifoglie miste. Numerose sono le specie di uccelli, tra le quali spicca il variopinto gruccione che scava il nido nelle pareti in erosione.


Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna
Parchi In Rete - Regione Emilia-RomagnaParchi In Rete - Regione Emilia-Romagna Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna
Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna

Parchi In Rete - Regione Emilia-Romagna