COME NAVIGARE IL SITO
Ogni pagina del sito presenta sulla sinistra
il menu di navigazione generale grazie al quale si può
passare da una sezione all'altra in modo immediato.
- Acquapercorso: sezione scientifica e didattica
sull'acqua e sull'ecosistema fluviale
- La natura dell'acqua: sezione scientifica e
didattica di approfondimento riguardante gli organismi
animali e vegetali che vivono nell'acqua
- Acquattività: è una sezione contenente una
serie di esperimenti e giochi, rivolti in particolar
modo ai ragazzi, che permettono di meglio inquadrare
le tematiche dell'acqua. I giochi e gli esperimenti
sono collegati ai capitoli della sezione Acquapercorso.
In questo modo è possibile accedervi sia entrando nella
sezione Acquattività, che mostrerà l'elenco completo
dei giochi, sia cliccando sull'icona
all'interno della singola pagina dell'acquapercorso,
che mostrerà solamente i giochi e gli esperimenti che
si riferiscono allo specifico capitolo.
- Per saperne di più: è una sezione di approfondimenti
dedicata a chi vuole avere maggiori informazioni su
specifici argomenti
- Le normative: contiene i testi delle principali
normative inerenti la tutela e la gestione della risorsa
acqua .
- Le ricerche del Parco: è una sezione in cui
il Parco pubblica le proprie ricerche scientifiche relative
ad argomenti specifici (Progetto Life, Bilancio Idrico,
Deflusso Minimo Vitale, acque e agricoltura, cave) e
consultabili in dettaglio.
- Le risorse in rete: è la sezione in cui sono
segnalati siti didattici, istituzionali e scientifici
in cui è possibile trovare ulteriori informazioni relativamente
alla risorsa acqua. Sono state infine predisposte due
sezioni grazie alle quali è possibile interagire con
gli esperti del Parco e con gli altri utenti del sito
per scambiare opinioni oppure chiedere chiarimenti:
- Oggi parliamo di...: forum tematico in cui
ciascun visitatore può proporre argomenti di discussione
o esprimere la propria opinione relativamente ad argomenti
già proposti da altri.
- L'esperto risponde: sezione interattiva che
permette di spedire quesiti ad esperti del settore che
si occuperanno di rispondere dettagliatamente, con testi
ed immagini. Per accedere alla sezione "L'esperto risponde"
è sufficiente cliccare sull'immagine della Sterna (in
alto a destra dello schermo)
I tre loghi posti sotto il menù principale
permettono di accedere a:
 |
proposte didattiche del
Parco del Taro (Il parco per la scuola) |
 |
al sito ufficiale del Parco
del Taro |
 |
al sito dell'Informazione
Formazione Educazione Ambientale in Emilia Romagna
(INFEA) grazie al quale è stato possibile realizzare
"Acquacorrente". |
Ogni pagina è formata da un menù di navigazione
interno (in alto al centro) che permette di spostarsi
da una sezione all'altra (successivo e precedente) oppure
da una pagina all'altra della sezione stessa
In alto a sinistra sono presenti due
icone:
permette di aprire una finestra contenente il solo testo
della pagina di riferimento e facilmente stampabile; questa
operazione è possibile in tutte le pagine in cui appare
l'icona.
fornisce l'elenco dei giochi e degli esperimenti collegati
alla singola pagina.
In fondo alla pagina c'è un'icona che fa comparire eventuali
note per la didattica relativamente alle pagine del sito.
Una volta cliccata appariranno sempre le note didattiche
per tutte le pagine del sito;per disattivare questa opzione
è sufficiente cliccare nuovamente l'icona.; questo strumento
(al momento solo impostato) fornisce utili informazioni
per i professori che utilizzano il sito in ambito didattico.
Le immagini presenti nelle pagine
possono essere ingrandite semplicemente cliccandovi sopra:
comparirà una finestra in cui si trova l'immagine zoomata
con didascalia. All'interno del testo sono presenti alcune
parole calde, ovvero delle parole di colore rosso e sottolineate;
cliccandole, si ottiene la definizione della parola o
un breve approfondimento.
Un ulteriore aiuto per la fruizione del
sito sono gli argomenti correlati, che permettono
di accedere ad altre pagine del sito che si occupano di
argomenti simili o collegati all'argomento trattato nella
pagina stessa.
La navigabilità del sito è ulteriormente
facilitata da un menù testuale presente sotto il
titolo delle pagine e che riassume il percorso seguito;
si potrà utilizzare questo menù in alternativa al menù
principale sulla sinistra.
|