
I Pozzi
Per saperne
di più | I pozzi
I pozzi sono un'antichissima
fonte di approvvigionamento dell'acqua. Alcuni pescano
in profondità, altri, più superficiali, nelle acque di
subalveo dei corpi idrici.
Questi ultimi hanno profondità
che variano da qualche metro a qualche decina di metri
e vengono perforati a lato di un fiume o di un torrente
per intercettare la falda acquifera che scorre sotto il
corso d'acqua.
Quest'acqua, essendo in continuità
con il fiume stesso, risente delle sue variazioni di portata
e di composizione. Per questo motivo è di estrema importanza
la protezione dell'ambiente e delle acque superficiali
circostanti, anche in considerazione del fatto che solitamente
questi pozzi vengono perforati in zone geologiche sedimentarie
ad elevato grado di permeabilità e quindi anche di vulnerabilità.
Le acque dei pozzi profondi vengono pescate anche
a centinaia di metri nel sottosuolo in acquiferi solitamente
compresi tra strati poco o per nulla permeabili.
Una volta terminata la costruzione
di un pozzo, al suo interno si immerge una pompa elettrica
che, tramite una tubazione, porta l'acqua in superficie.

|