Le pieneL'oro bianco del fiume TaroLe risorse idriche del Parco del Taro
 

L'oro bianco del fiume Taro

Per saperne di più |
L'oro bianco del fiume Taro

I corsi d'acqua trasportano in grandi quantità massi, ciottoli, ghiaie e sabbie. Questi materiali vengono utilizzati dall'uomo per la costruzione di strade, case, ferrovie, ponti e vari manufatti edilizi ed infrastrutturali.

Frantoio nel Parco - Le attività estrattive sono ancora presenti nell'area del ParcoPer dare un'idea dell'entità dei prelievi di materiali litoidi, basti pensare che la costruzione di 1 km di autostrada a quattro corsie necessita di 62.000 mc di sabbia e pietrisco ed 1 km di massicciata ferroviaria per doppio binario richiede 2.600 mc di ghiaia e pietrisco vagliato.

Il fiume Taro è uno dei corsi dell'Emilia Romagna in cui si svolge in modo più cospicuo l'attività estrattiva. Le escavazioni, iniziate in occasione della costruzione dell'autostrada Parma-La Spezia, hanno comportato profonde modificazioni della struttura naturale del suo alveo.

Il materiale ghiaioso viene infatti prelevato in alveo, dove vengono continuamente creati e rimossi grossi cumuli ghiaiosi e dove vengono aperte depressioni anche voluminose che, in molti casi, hanno portato in superficie le falde acquifere più superficiali; in questo modo, ad esempio, si sono create le zone umide di Medesano.

A valle di Giarola affiorano argille quaternarie, un tempo sepolte sotto le ghiaie. L'escavazione eccessiva, comportando una rottura del profilo longitudinale di equilibrio del fiume, ha innescato una forte erosione regressiva, ha reso più vulnerabili le falde acquifere, divenute più superficiali, ed ha alterato il processo di scambio idrico con le stesse.


Trasporto solido (Tra terra ed acqua)
Risorse idriche


Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
Le pieneL'oro bianco del fiume TaroLe risorse idriche del Parco del Taro
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento