Come, dove e perchè si preleva acqua nel Parco del TaroAcquedottiSe beviamo nitrati …
 




Acquedotti

Per saperne di più | Acquedotti

L'acqua potabile viene attinta da:

Quando le fonti di captazione sono costituite da acqua di falda, per portare l'acqua nelle case è necessario provvedere al pompaggio dell'acqua verso serbatoi posti a quota sufficientemente elevata affinchè l'acqua possa, ricadendo, raggiungere una pressione idonea per il funzionamento degli impianti che la utilizzano.

L'impiego delle acque di falda è stato reso possibile dall'introduzione dell'energia elettrica e delle pompe centrifughe sommerse. L'acqua, prelevata mediante i pozzi, viene convogliata ad una vasca (chiamata dissabbiatore) che ha la funzione di fare decantare piccole particelle di sabbia contenute nell'acqua in transito; questa vasca serve anche ad accumulare un certo quantitativo d'acqua allo scopo di assicurare continuità nell'erogazione attraverso la rete di distribuzione. L'acqua viene successivamente spinta in pressione ad un serbatoio posto ad una certa quota; da questo serbatoio partono quindi le condotte che la distribuiscono e che funzionano per gravità.

Nell'acqua possono essere presenti microrganismi patogeni, che sono organismi microscopici in grado di provocare malattie, più o meno gravi, nell'uomo. Per questo motivo negli acquedotti viene in genere effettuata una disinfezione.

L'inquinamento può interessare l'acqua della falda, i serbatoi o le condotte di trasporto e distribuzione. Le reti di adduzione e distribuzione solitamente sono costituite da condotte in acciaio o in altri materiali, come il polietilene. Le tubazioni vengono posate nel sottosuolo ad una profondità di almeno un metro per far sì che l'acqua si mantenga fresca anche in estate e non intralcino le lavorazioni nelle zone agricole.

Gli enti di gestione effettuano controlli sistematici della qualità chimica, fisica e batteriologica dell'acqua estratta dai pozzi e distribuita. Quando l'acqua che alimenta un acquedotto presenta caratteristiche che non rispettano i requisiti minimi di potabilità, è necessario effettuare una serie di trattamenti preliminari per eliminare le sostanze indesiderate.


Usi civili (Acqua da bere)
I pozzi

Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
Come, dove e perchè si preleva acqua nel Parco del TaroAcquedottiSe beviamo nitrati …
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento