AcquedottiSe beviamo nitrati ...I rapporti tra falda e fiume
 




Se beviamo nitrati ...

Per saperne di più | Se beviamo nitrati ...

Non tutti i contaminanti contenuti nell'acqua sono velenosi.

Il nitrato, una delle sostanze responsabili delle più gravi forme di inquinamento delle acque nei paesi in via di sviluppo, è un nutriente essenziale per la crescita delle piante e rappresenta un anello fondamentale del ciclo biogeochimico dell'azoto.

Esso viene prodotto dai batteri a partire dall'azoto atmosferico e anche attraverso la disgregazione chimica delle rocce. In quantità eccessive, il nitrato può essere dannoso per gli uomini e per gli altri animali.

Campi coltivati - Dai campi coltivati possono percolare nitrati nelle acque superficialiElevati livelli di nitrato nell'acqua sono causati in larga misura dall'uso di fertilizzanti ricchi di nitrato e di letame. Il problema è particolarmente acuto nelle aree in cui è molto diffuso l'allevamento dei maiali. Il nitrato è dannoso soprattutto per i bambini piccoli: nell'apparato digerente, esso viene trasformato in nitrito, un composto che riduce la capacità del sangue di ossigenarsi, il che, a sua volta, conferisce alla pelle del bambino un colorito bluastro e porta a una lenta asfissia.

Questa condizione, denominata "sindrome del bambino blu", colpisce i neonati nutriti con il biberon aggiungendo al latte in polvere acqua contenente alte percentuali di nitrati. Il grosso problema è che in realtà nessuno sa quale sia il livello "di sicurezza" del nitrato nelle acque; la Commissione Europea raccomanda che la concentrazione di nitrato nell'acqua potabile non superi i 50 mg/l, mentre l'Organizzazione Mondiale per la Sanità raccomanda di non superare un limite doppio di questo.


Usi agricoli (Acqua per le colture)
Conseguenze dell'inquinamento (Acqua un bene prezioso)

Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
AcquedottiSe beviamo nitrati ...I rapporti tra falda e fiume
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento