Se beviamo nitrati …I rapporti tra falda e fiumeGli acquiferi nel Parco del Taro
 




I rapporti tra falda e fiume

Per saperne di più | I rapporti tra falda e fiume

a) sorgente (emergenza della falda) che defluisce in un corso d'acqua situato ad una quota più bassa: questa è la situazione più diffusa nella parte montuosa dei bacini idrografici;

 

 

b) corso d'acqua drenante la falda (dove la falda alimenta il corso d'acqua); questa situazione è frequente nelle grandi pianure alluvionali con acquiferi superficiali con livelli di falda più alti rispetto al corso d'acqua;

 

 

 

 

c) corso d'acqua infiltrante (o disperdente, cioè che alimenta la falda) il cui alveo, inciso in materiali permeabili, è situato sopra il livello di saturazione della falda; questa è la situazione tipica delle zone di conoide dell'alta pianura pedeappenninica ed alpina.

 

 

 

 

d) corso d'acqua solitamente drenante che diviene infiltrante in caso di piena;

 

 

 

 

 

e) corso d'acqua alimentato da falda il cui livello piezometrico è molto superiore a quello idrometrico, per cui il flusso sotterraneo non è influenzato da quello del fiume. Occorre tenere presente che, in uno stesso corso d'acqua, può verificarsi una variabilità nel tempo e nello spazio dei tipi di connessioni idrauliche falda-fiume (può essere lo spunto per una esercitazione)

 

 



Acque sotterranee (In viaggio verso…..)

Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
Se beviamo nitrati …I rapporti tra falda e fiumeGli acquiferi nel Parco del Taro
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento