La qualità biologica del Taro all'interno del parcoConseguenza di uno scaricoDeflusso minimo vitale
 




Conseguenza di uno scarico

Per saperne di più |
Conseguenza di uno scarico

Cosa accade quando uno scarico organico entra in un corso d'acqua?

Gli organismi del fiume, in particolare i batteri, attuano un processo di mineralizzazione della sostanza introdotta. Per fare ciò questi organismi necessitano di una quantità aggiuntiva di ossigeno che fa sì che questo elemento abbassi la sua concentrazione nelle acque.

Barbo - Esemplare recuperato da una pozza Di norma, subito a valle dello scarico, si verifica un abbassamento della concentrazione dell'ossigeno disciolto, mentre più a valle la concentrazione tenderà a risalire fino alla normalità, per la capacità di riaerazione delle acque turbolente del fiume. Se tuttavia in questo tratto il fiume riceve altri scarichi, se le comunità di organismi sono state alterate da tossici o da sconvolgimenti dell'alveo naturale, se la portata del fiume viene impoverita, si avrà una riduzione della sua capacità autodepurativa.

L'attività autoregolativa e autodepurativa è una qualità propria di tutti gli ecosistemi: grazie a questa proprietà l'ambiente, dopo un evento turbativo, tende sempre a ritornare ad un punto di equilibrio. Quando però si supera la capacità di regolazione di questo meccanismo, succede che l'ambiente si sposta su un nuovo equilibrio, cambia così la propria natura e diventa qualcosa di diverso dall'ambiente precedente; avrà una diversa efficienza, una diversa qualità delle acque, diversi sedimenti e diversi organismi. Un fiume in condizioni naturali costituisce il più importante ed efficiente impianto di depurazione esistente sul territorio. E' questo complesso di funzioni che gli consente di portare a valle acque sempre pulite.


Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
La qualità biologica del Taro all'interno del parcoConseguenza di uno scaricoDeflusso minimo vitale
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento