R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775CARTA EUROPEA DELL’ACQUARiferimenti normativi per l'uso irriguo e zootecnico delle acque
 




CARTA EUROPEA DELL’ACQUA

Le normative | CARTA EUROPEA DELL’ACQUA

(promulgata a Strasburgo il 6 maggio 1968 dal Consiglio d'Europa)

  1. Non c'è vita senz'acqua. L'acqua è un bene prezioso, indispensabile a tutte le attività umane.
  2. Le disponibilità d'acqua dolce non sono inesauribili. È indispensabile preservarle e, se possibile accrescerle.
  3. Alterare la qualità dell'acqua significa nuocere alla vita dell'uomo e degli altri esseri viventi che da essa dipendono.
  4. La qualità dell'acqua deve essere tale da soddisfare le esigenze delle utilizzazioni previste; ma deve specialmente soddisfare le esigenze della salute pubblica.
  5. Quando l'acqua, dopo essere stata utilizzata, viene restituita al suo ambiente naturale, essa non deve compromettere i possibili usi, tanto pubblici che privati, che di questo ambiente potranno essere fatti.
  6. La conservazione di un manto vegetale, di preferenza forestale, è essenziale per la salvaguardia delle risorse idriche.
  7. Le risorse idriche devono formare oggetto di un inventario.
  8. La buona gestione deve formare oggetto di un piano stabilito dalle autorità competenti.
  9. La salvaguardia dell'acqua implica un notevole sforzo di ricerca scientifica, di formazione di specialisti e di formazione del pubblico.
  10. L'acqua è un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. Ciascuno ha il dovere di economizzarla e di utilizzarla con cura.
  11. La gestione delle risorse idriche deve essere inquadrata nel bacino naturale, piuttosto che entro frontiere amministrative e politiche.
  12. L'acqua non ha frontiere. Essa è una risorsa comune che necessita di una cooperazione internazionale.

Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775CARTA EUROPEA DELL’ACQUARiferimenti normativi per l'uso irriguo e zootecnico delle acque
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento