Una volta c'era l'acquaACQUA E … SAPONELA SALUTE DELL'ACQUAACQUA E … SAPONEL'ACQUA : UN BENE PREZIOSOCHI INQUINA ?CHI INQUINA ?Come salvare l'acqua
 

L'ACQUA : UN BENE PREZIOSO

Acquapercorso | La salute dell'acqua | L'acqua un bene prezioso

Attività didattica nel Parco del Taro - Fra le molte proposte didattiche del Parco quella inerente la qualità biologica dell'acqua appassiona i ragazzi delle scuole dell'obbligoNonostante l'acqua sia un bene prezioso e una risorsa limitata, l'uomo ne fa un uso indiscriminato compromettendone la qualità e limitandone la disponibilità per sé e per gli altri esseri viventi. Tutte le attività dell'uomo richiedono, direttamente o indirettamente, l'utilizzo di acqua e gli usi che facciamo di questa risorsa producono un'alterazione delle sue caratteristiche originarie che può comprometterne l'utilizzo e contaminare i corpi idrici superficiali e sotterranei. E' necessaria pertanto un'oculata gestione di questa risorsa al fine di preservarla da ulteriore degrado.

QUALI SONO LE CONSEGUENZE DEL PEGGIORAMENTO DELLE RISORSE IDRICHE?

  • Conseguenze sull'uso potabile: l'acqua da bere sarà sempre meno disponibile e sarà sempre più difficoltoso renderla potabile; aumenterà il rischio di attingere dai pozzi:
    • acque contaminate dai nitrati
    • acque caratterizzate da un'eccessiva durezza, causata da scarichi civili, scarichi dei cantieri edili, ecc…
    • acque soggette a contaminazioni fecali da coliformi che possono provocare: febbri tifoidi, dissenteria, colera e da streptococchi anche più resistenti dei precedenti alla clorazione (usata per disinfettare le acque)

  • Conseguenze sull'uso irriguo: se diminuirà la qualità delle acque per l'irrigazione ne risentiranno i raccolti spesso destinati ad usi alimentari. Se cloruri e fosfati sono presenti in quantità eccessive determinano fenomeni di fitotossicità che si manifesta nella parte aerea delle piante coltivate; il boro provoca necrosi, maculature e ingiallimenti dei tessuti vegetali; gli olii presenti nelle acque formano una pellicola impermeabile che impedisce gli scambi tra il terreno e le radici della pianta;

  • Conseguenze sull'uso industriale: l'aumento della durezza causa fenomeni d'incrostazione nelle tubature e nei macchinari, costringendo ad una maggior manutenzione degli impianti, con conseguente aumento dei costi.

  • Conseguenze sull'uso ricreativo: le varie forme di fruizione pubblica dei corsi d'acqua, come la balneazione, la pesca, il canottaggio e il birdwatching, verranno penalizzate con conseguente danno al turismo.

Acqua potabile (Una goccia, un rivolo….)
Uso irriguo (Acqua per le colture)
Uso industriale (Acqua per l'industria)
Diversi tipi di inquinamento (Chi inquina?)
I nitrati

Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
Una volta c'era l'acquaACQUA E … SAPONELA SALUTE DELL'ACQUAACQUA E … SAPONEL'ACQUA : UN BENE PREZIOSOCHI INQUINA ?CHI INQUINA ?Come salvare l'acqua
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento