La salute dell'acquaACQUARISPARMIO QUOTIDIANOCOME SALVARE L'ACQUAACQUARISPARMIO QUOTIDIANOL'INDUSTRIA E L'ACQUAL'AGRICOLTURA E L'ACQUAL'AGRICOLTURA E L'ACQUALa Natura nell'acqua
 

L'INDUSTRIA E L'ACQUA

Acquapercorso | Come salvare l'acqua | L'industria e l'acqua

Il crescente sviluppo delle industrie ha causato un notevole aumento del prelievo di acqua e alterato la qualità della risorsa idrica. Oggi infatti, la qualità delle acque reflue che escono dalle industrie rappresenta un grave problema: il metodo più economico per liberarsene è infatti immetterle direttamente nella rete fognaria o in un corpo idrico superficiale senza alcun trattamento preliminare di abbattimento del carico inquinante. Il rischio ambientale che ne consegue può essere evitato con l'installazione di impianti di depurazione che provvedano al risanamento delle acque prima dello sversamento nel recettore finale così come previsto dal Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n 152 . E' comunque da tener presente che i suddetti impianti comportano alti costi di installazione e richiedono una sistematica manutenzione, poichè un loro cattivo funzionamento implica l'immissione nell'ambiente di sostanze inquinanti.

I depuratori svolgono un'importante funzione nella protezione della qualità dell'acqua, ma è comunque auspicabile che le industrie adottino una gestione attenta alle problematiche ambientali e introducano misure di prevenzione per il risparmio idrico, quali:

  • Insediamenti produttivi - Il Parco del Taro ricade in un territorio fortemente  antropizzato e ricco di attività produttive.eliminazione degli sprechi
  • riduzione dei consumi mediante utilizzo dei quantitativi minimi indispensabili per il processo produttivo
  • riutilizzo delle acque usate
  • riciclo delle acque usate previa depurazione per riportare la qualità dell'acqua il più possibile vicina ai parametri originari.

 

In quest'ottica il recente Decreto Legislativo 152/99 sulla tutela delle acque promuove il riutilizzo ed il riciclo dell'acqua e riduce la tariffa dei consumi idrici per le industrie che si dotano di impianti di riciclo o riutilizzo delle acque usate nei processi produttivi mostrando interesse per l'ambiente.


Prelievi (Acqua per l'industria)
Acque reflue (Chi inquina?)
La normativa

Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
La salute dell'acquaACQUARISPARMIO QUOTIDIANOCOME SALVARE L'ACQUAACQUARISPARMIO QUOTIDIANOL'INDUSTRIA E L'ACQUAL'AGRICOLTURA E L'ACQUAL'AGRICOLTURA E L'ACQUALa Natura nell'acqua
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento