Il ciclo dell'acquaUN GRANDE DEPURATORETRA ACQUA E TERRAL'ECOSISTEMA FIUMEUN GRANDE DEPURATOREVITA SULLE SPONDEIL MONDO SOMMERSOIL MONDO SOMMERSOUna volta c'era l'acqua
 

VITA SULLE SPONDE

Acquapercorso | Tra terra e acqua | Vita sulle sponde

Spostando lo sguardo dall'acqua all'ambiente circostante si osserva la vegetazione riparia, così utile alla vita del fiume, ma che, nel contempo, esiste grazie al fiume stesso. Infatti, in condizioni naturali è caratterizzata da una successione di associazioni vegetali sulla cui struttura e dinamica esercitano un ruolo determinante il regime del corso d'acqua e le quote relative del terreno e della superficie freatica .

Avifauna del Parco - Gli uccelli come il Piro piro piccolo trovano cibo nelle zone di transizione tra acqua e terra che vengono frequentemente inondate A sua volta la vegetazione riparia svolge un ruolo fondamentale per la funzionalità degli ecosistemi acquatici: fornisce nutrimento agli organismi animali del fiume grazie alla ricaduta di foglie ed animaletti dai rami, arricchisce la varietà dei microambienti acquatici grazie alla presenza di radici sommerse, con l'ombreggiatura attenua l'escursione termica diurna e stagionale, riduce la velocità della corrente durante le piene proteggendo le rive dall'erosione.

 

Vegetazione ripariaQueste fasce di vegetazione agiscono inoltre come "zona filtro" tra l'ambiente terrestre ed il corso d'acqua, trattenendo, per azione meccanica, il carico solido delle acque di ruscellamento superficiale e rimuovendo attivamente, per il processo dell'assorbimento, nutrienti ed inquinanti. In questo modo svolgono un importante ruolo protettivo nei confronti dell'eutrofizzazione fluviale e marina: gli ecofiltri ripari rappresentano pertanto un grandioso e gratuito depuratore diffuso su tutto il territorio.

Le zone di transizione tra l'ambiente acquatico e quello terrestre (ecotoni ripari) in cui si insedia la vegetazione riparia rappresentano l'anello di connessione tra ecosistema fluviale e terrestre. In questi ambienti caratteristici vivono molti organismi animali, quali anfibi, rettili, uccelli ed anche molti mammiferi che, pur non vivendo esclusivamente nell'acqua, sopravvivono grazie alla sua presenza. Le reti alimentari dell'ambiente acquatico e di quello terrestre si interconnettono a più livelli migliorando ricchezza, diversità, complessità e stabilità di entrambi gli ambienti.


Falda acquifera (In viaggio verso…)
Ecosistema fiume
Piante acquatiche (Il mondo sommerso)
Indice di funzionalità fluviale

Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
Il ciclo dell'acquaUN GRANDE DEPURATORETRA ACQUA E TERRAL'ECOSISTEMA FIUMEUN GRANDE DEPURATOREVITA SULLE SPONDEIL MONDO SOMMERSOIL MONDO SOMMERSOUna volta c'era l'acqua
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento