Dentro una goccia d'acquaQUANTA ACQUA PER L'UOMOUN VIAGGIO LUNGO 3000 ANNIUNA GOCCIA, UN RIVOLO, UN RUSCELLO, UN TORRENTEACQUA CHE ARRIVA E ACQUA CHE VAUN VIAGGIO VERSO IL CENTRO DELLA TERRAACQUA DA BEREACQUA PER LE COLTUREACQUA PER L'INDUSTRIAACQUA ED ENERGIAUN VIAGGIO LUNGO 3000 ANNITra acqua e terra
 

QUANTA ACQUA PER L'UOMO

Acquapercorso | Il ciclo dell'acqua | Quanta acqua per l'uomo

 

Zoom zoom

L'acqua sul nostro pianeta occupa una superficie di gran lunga maggiore rispetto alle terre emerse. Non tutta quest'acqua, tuttavia, è realmente disponibile per essere utilizzata dagli organismi viventi che popolano la Terra; scopriamone le ragioni.
Il patrimonio idrico sul pianeta Terra ammonta a circa 1.390 milioni di miliardi di metri cubi di acqua: il 97,1 % si trova come acqua salata intrappolata negli oceani, nei mari, nei laghi salati e in alcune falde profonde, e solo il restante 2,9 % è rappresentato da acqua dolce. Ma come è distribuita l'acqua dolce?

  • calotte polari, ghiacciai e nevi eterne: 1,72 %, per un volume di circa ventiquattro milioni di miliardi di metri cubi di acqua; questa quota non è ovviamente utilizzabile;
  • sottosuolo: 1,18 %;
  • acqua dolce superficiale: 0,01 % (che si che accumula nei laghi e scorre nei fiumi). Quest'ultima quota, estremamente piccola rispetto al totale delle acque presenti sulla terra, è quella da cui principalmente attinge l'uomo per le sue attività.

 

Zoom zoom

La quota di acqua dolce disponibile non è distribuita in modo omogeneo sulla Terra, ma ci sono aree geografiche in cui c'è una buona disponibilità di acqua ed altre nelle quali scarseggia o è addirittura assente.

 

 

 

Il greto asciutto del Taro - Le acque dolci superficiali sono una risorsa non sempre disponibile, in conseguenza di una loro gestione non sempre corretta.Poichè tutte le attività umane richiedono l'utilizzo e quindi la disponibilità di acqua dolce appare evidente che la gestione delle risorse idriche è un problema complesso su scala mondiale. Infatti l'acqua, per essere utilizzata, non deve essere semplicemente disponibile, ma deve anche essere di buona qualità, cioè deve possedere dei requisiti ben definiti a seconda dell'uso a cui è destinata. Chi, di noi, si farebbe una bella bevuta di acqua dal fiume Po senza preoccuparsi della qualità di quest'acqua? Probabilmente nessuno.

 


Acque superficiali (Una goccia, un rivolo,…..)
Acque sotterranee (In viaggio verso….)
Usi civili (Acqua da bere)
Usi agricoli (Acqua per le colture)
Usi industriali (Acqua per l'industria)
Usi idroelettrici (Acqua ed energia)
Qualità dell'acqua (L'acqua un bene prezioso)

Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
Dentro una goccia d'acquaQUANTA ACQUA PER L'UOMOUN VIAGGIO LUNGO 3000 ANNIUNA GOCCIA, UN RIVOLO, UN RUSCELLO, UN TORRENTEACQUA CHE ARRIVA E ACQUA CHE VAUN VIAGGIO VERSO IL CENTRO DELLA TERRAACQUA DA BEREACQUA PER LE COLTUREACQUA PER L'INDUSTRIAACQUA ED ENERGIAUN VIAGGIO LUNGO 3000 ANNITra acqua e terra
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento