Dentro una goccia d'acquaUN VIAGGIO VERSO IL CENTRO DELLA TERRAQUANTA ACQUA PER L'UOMOUN VIAGGIO LUNGO 3000 ANNIUNA GOCCIA, UN RIVOLO, UN RUSCELLO, UN TORRENTEACQUA CHE ARRIVA E ACQUA CHE VAUN VIAGGIO VERSO IL CENTRO DELLA TERRAACQUA DA BEREACQUA PER LE COLTUREACQUA PER L'INDUSTRIAACQUA ED ENERGIAACQUA PER LE COLTURETra acqua e terra
 

ACQUA DA BERE

Acquapercorso | Il ciclo dell'acqua | Acqua da bere

Tra il 1950 e il 1990 l'uso mondiale di acqua è triplicato e si è stimato che nel 1996 stavamo usando più della metà delle acque superficiali disponibili. Tuttavia disponibile non significa utilizzabile. Infatti, l'acqua destinata al consumo umano non deve solo essere disponibile ma deve avere precisi requisiti di qualità: non deve contenere sostanze chimiche dannose, nè germi e deve avere caratteristiche organolettiche favorevoli (niente odori e sapori sgradevoli e deve essere perfettamente limpida e fresca).

E' proprio per questo motivo che le aree di alimentazione delle risorse idriche, superficiali o sotterranee, e gli impianti che fanno parte degli acquedotti devono essere protetti da ogni possibile fonte di inquinamento .


L'uso umano delle acque è considerato un uso "privilegiato" e per questo vengono utilizzate preferibilmente acque di falda che, grazie alla filtrazione che hanno subito scorrendo nel sottosuolo ed essendo soggette ad un rischio inferiore di inquinamento, hanno di norma caratteristiche idonee dal punto di vista qualitativo.

Talvolta, però, vengono utilizzate a scopo potabile le acque superficiali (fiumi o laghi); in questo caso non è detto che le caratteristiche di tali acque siano pienamente soddisfacenti, per cui vengono attivati complessi trattamenti di potabilizzazione.

Il consumo pro capite (ovvero il consumo medio per abitante al giorno) è l'unità di misura per calcolare il fabbisogno globale di acqua potabile e varia in relazione al contesto socio-economico. Attualmente viene stimato che in una città media il consumo pro capite sia di circa 300-350 l al giorno.


Fonti di inquinamento (La salute dell'acqua)
Comportamenti (Acquarisparmio quotidiano)
Gli acquedotti
D. Lgs. 152/99

Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
Dentro una goccia d'acquaUN VIAGGIO VERSO IL CENTRO DELLA TERRAQUANTA ACQUA PER L'UOMOUN VIAGGIO LUNGO 3000 ANNIUNA GOCCIA, UN RIVOLO, UN RUSCELLO, UN TORRENTEACQUA CHE ARRIVA E ACQUA CHE VAUN VIAGGIO VERSO IL CENTRO DELLA TERRAACQUA DA BEREACQUA PER LE COLTUREACQUA PER L'INDUSTRIAACQUA ED ENERGIAACQUA PER LE COLTURETra acqua e terra
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento