Dentro una goccia d'acquaUN VIAGGIO LUNGO 3000 ANNIQUANTA ACQUA PER L'UOMOUN VIAGGIO LUNGO 3000 ANNIUNA GOCCIA, UN RIVOLO, UN RUSCELLO, UN TORRENTEACQUA CHE ARRIVA E ACQUA CHE VAUN VIAGGIO VERSO IL CENTRO DELLA TERRAACQUA DA BEREACQUA PER LE COLTUREACQUA PER L'INDUSTRIAACQUA ED ENERGIAACQUA CHE ARRIVA E ACQUA CHE VATra acqua e terra
 

UNA GOCCIA, UN RIVOLO, UN RUSCELLO, UN TORRENTE

Acquapercorso | Il ciclo dell'acqua | Una goccia, un rivolo, un ruscello, un torrente

Quando piove l'acqua penetra in parte nel suolo ed in parte scorre sulla sua superficie; con quale criterio si distribuisce sul terreno?

Seguendo, ovviamente, le linee di maggiore pendenza e raccogliendosi in sottili rigagnoli.

Dall'unione di questi, si formeranno rii, ruscelli e quindi torrenti e fiumi che giungeranno, infine, ai mari.

Si forma così il RETICOLO IDROGRAFICO SUPERFICIALE, i cui rami minori sono costituiti da piccoli corsi d'acqua che, unendosi tra loro, aumentano progressivamente di dimensione fino ad innestarsi sul tronco principale corrispondente al corso d'acqua più importante.

L'ordine e la forma di questi reticoli non è mai casuale e, come sempre avviene in natura, risponde ad esigenze di massima efficienza e stabilità.

Per questo, un'analisi della forma del reticolo idrografico può fornire utili indicazioni sulla struttura fisica del territorio e sulle caratteristiche delle precipitazioni in quell'area.

Quando si analizza un reticolo idrografico, per convenzione e per comodità i diversi corsi d'acqua vengono catalogati secondo un criterio gerarchico che li classifica da monte verso valle, o viceversa, a seconda del tipo di classificazione adottata.


Acque sotterranee (In viaggio verso…..)
Fiumi (Tra terra ed acqua)

Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
Dentro una goccia d'acquaUN VIAGGIO LUNGO 3000 ANNIQUANTA ACQUA PER L'UOMOUN VIAGGIO LUNGO 3000 ANNIUNA GOCCIA, UN RIVOLO, UN RUSCELLO, UN TORRENTEACQUA CHE ARRIVA E ACQUA CHE VAUN VIAGGIO VERSO IL CENTRO DELLA TERRAACQUA DA BEREACQUA PER LE COLTUREACQUA PER L'INDUSTRIAACQUA ED ENERGIAACQUA CHE ARRIVA E ACQUA CHE VATra acqua e terra
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento