Dentro una goccia d'acquaUNA GOCCIA, UN RIVOLO, UN RUSCELLO, UN TORRENTEQUANTA ACQUA PER L'UOMOUN VIAGGIO LUNGO 3000 ANNIUNA GOCCIA, UN RIVOLO, UN RUSCELLO, UN TORRENTEACQUA CHE ARRIVA E ACQUA CHE VAUN VIAGGIO VERSO IL CENTRO DELLA TERRAACQUA DA BEREACQUA PER LE COLTUREACQUA PER L'INDUSTRIAACQUA ED ENERGIAUN VIAGGIO VERSO IL CENTRO DELLA TERRATra acqua e terra
 

ACQUA CHE ARRIVA E ACQUA CHE VA

Acquapercorso | Il ciclo dell'acqua | Acqua che viene, acqua che va

Tutto il territorio compreso entro gli spartiacque di un fiume costituisce il suo bacino idrografico. I fiumi, infatti, scorrono sulla linea di fondovalle, che è la parte più bassa del paesaggio (detta talweg o linea di impluvio), motivo per cui tutte le precipitazioni che cadono entro un bacino idrografico, seguendo le pendenze dei suoli, confluiscono nei corsi d'acqua del suo reticolo idrografico.

Osservando il tracciato di un bacino idrografico possiamo desumere una serie di informazioni interessanti: ad esempio, se un bacino ha un reticolo allungato a lisca di pesce (Figura A) sarà soggetto a piene meno violente e più diffuse rispetto ad un bacino con un reticolo a ventaglio (Figura B).



Lo studio dei bacini idrografici consente di determinarne il bilancio idrologico, che è dato dalla semplice relazione

Deflussi = Afflussi ± Variazione delle riserve
  • Deflussi: è la quantità di acqua che defluisce a valle di una sezione fluviale immaginaria (per misurare la quantità complessiva di acqua che defluisce nel bacino idrografico di un fiume si considera la sezione di foce). La portata viene di norma espressa in metri cubi di acqua che passano, in un secondo, da una determinata sezione del fiume.
  • Afflussi: sono costituiti dalle precipitazioni, solide e liquide, cadute sul bacino idrografico; possono essere misurati con appositi strumenti chiamati pluviometri.
  • Riserve: Sono rappresentate dalla capacità del bacino di immagazzinare acqua, anche in modo temporaneo. Questa capacità dipende dall'idoneità dei suoli a trattenere acqua e da quante riserve d'acqua (quali alvei, golene, bacini naturali ed artificiali) sono presenti in quel bacino idrografico.

Per lo studio del bilancio idrologico risulta importante stimare la quota d'acqua che si infiltra nel sottosuolo, quella che torna in superficie, quella persa per evaporazione e traspirazione, quella prelevata e restituita per le attività umane. Un'altra variabile importante è il "tempo di corrivazione" che è il tempo che intercorre fra la caduta delle precipitazioni sul bacino a monte e il passaggio di quest'acqua a valle. Gli affluenti di un corso d'acqua principale hanno, di norma, tempi di corrivazione diversi e ciò impedisce il sommarsi delle onde di piena , fatto che, altrimenti, potrebbe causare problemi al regolare scorrimento delle acque.

Eccezionale piena  nel tratto di alta pianura del fiume Taro - La riduzione della capacità di regolazione idrica di un bacino idrografico può avere come conseguenza piene catastrofiche E' proprio per questo motivo che è molto importante non alterare con interventi di artificializzazione la natura del bacino montano: infatti, una riduzione della capacità di regolazione idrica da parte del bacino, o sensibili modificazioni degli alvei, possono portare a gravi scompensi nel comportamento idrologico dei fiumi. Inoltre una riduzione dei tempi di corrivazione in un corso d'acqua indica solitamente una condizione di degrado del bacino.

 


Le piene

Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
Dentro una goccia d'acquaUNA GOCCIA, UN RIVOLO, UN RUSCELLO, UN TORRENTEQUANTA ACQUA PER L'UOMOUN VIAGGIO LUNGO 3000 ANNIUNA GOCCIA, UN RIVOLO, UN RUSCELLO, UN TORRENTEACQUA CHE ARRIVA E ACQUA CHE VAUN VIAGGIO VERSO IL CENTRO DELLA TERRAACQUA DA BEREACQUA PER LE COLTUREACQUA PER L'INDUSTRIAACQUA ED ENERGIAUN VIAGGIO VERSO IL CENTRO DELLA TERRATra acqua e terra
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento