ACQUA AZZURRA ... ACQUA RARA
Acquapercorso
| C'era una volta l'acqua | Acqua azzurra... Acqua rara
Lo
sviluppo degli ultimi 30/40 anni ha avuto fortissimi impatti
sulle risorse naturali e sul territorio. . Ad esempio
il prelievo di ghiaia nell'alveo dei fiumi e gli interventi
di regimazione idraulica e risagomatura spondale, che
hanno canalizzato e "raddrizzato" il corso d'acqua, hanno
avuto rilevanti "effetti collaterali". Fenomeni erosivi,
minore ricarica delle falde durante gli eventi di piena
, aumento dell'effetto drenante rispetto ai territori
circostanti.
Gli interventi dell'uomo se da un lato
hanno permesso il recupero di terreni golenali per fini
agricoli o industriali, dall'altro hanno privato il fiume
della sua naturale capacità di ; queste, non trovando più ostacoli sul loro
corso, acquistano sempre maggior velocità ed energia,
aumentando il proprio potere erosivo e il rischio di rotture
degli argini.
L'abbassamento
della falda causa l'inaridimento delle campagne, innescando
un pericoloso ciclo di prelievo dalle falde e captazioni
idriche per l'irrigazione, che peggiora sempre più la
situazione. Questo fenomeno è osservabile in modo diretto
con l'inaridimento dei fontanili, il cui livello si è
abbassato in modo preoccupante.
Occorre intervenire con una "politica"
d'uso del suolo e delle sue risorse più accorta, mirata
alla ricreazione di coperture arboree (siepi) e alla restituzione
delle aree golenali al fiume, affinché possa nuovamente
assumere le sue tipiche connotazioni a canali intrecciati
o a carattere meandriforme, che permettono un più lento
deflusso delle piogge e un conseguente minor inaridimento
dei suoli…e della salute dell'acqua.

|