La natura nell'acquaCobitidiI pesci del Parco del TaroSalmonidiCiprinidiCobitidiGobidaeAnguillidiIctaluridaeAnguillidiI macroinvertebrati
 




Gobidae

La natura nell'acqua | I pesci del parco del Taro | Gobidae

GOBIDAE

Ghiozzo padano

Padagobius martensi

Caratteristiche: 35-44 squame lungo la linea laterale; prima dorsale con 6 raggi indivisi; seconda dorsale con 10-12 raggi divisi; pinna anale arrotondata con 7-9 raggi divisi.

Lunghezza massima fino a 10 cm; peso fino 12-15 gr.

Ghiozzo padano - Padagobius martensi - Famiglia dei GobidiDescrizione: la forma e l'aspetto sono simili a quelle del ghiozzo di ruscello da cui si differenzia soprattutto per la diversa colorazione.

Il colore di fondo è infatti bruno o bruno-verde; l’addome è invece più chiaro, biancastro o giallognolo; sul dorso e sui fianchi possono essere presenti delle bande più scure che scendono fino ai fianchi.

Caratteristica è inoltre una macchia nera ben evidente posta all'apice superiore delle pinne pettorali.

Biologia: all'interno del bacino padano vive in un ampia gamma di ambienti che vanno da quelli lotici di molti torrenti della fascia pedemontana a quelli tipicamenti lentici di molti canali della pianura veneta; diffusissimo è inoltre in tutta la fascia delle risorgive dove in molti casi è la specie numericamente dominante.

La biologia del ghiozzo padano è particolarmente interessante ed è stata studiata in modo approfondito (Gandolfi e Torricelli, 1985).

È una specie spiccatamente territoriale ed ogni individuo difende strenuamente il proprio territorio non permettendo l'ingresso dei propri simili; l'unica eccezzione a questa abitudine si nota soltanto nel periodo riproduttivo (da Maggio a Luglio) quando i maschi attirano, anche mediante l'emissione di infrasuoni, le femmine nella propria porzione di fondale; dopo la deposizione e la fecondazione delle uova i maschi allontanano immediatamene dalla femmina che provvedono a vigilare le uova sino alla schiusa.

I giovani nati si spostano abbastanza velocemente dal territorio del genitore e dopo una breve fase di socialità manifestano precocemente la tendenza territoriale, colonizzando le aree marginali delle zone occupate dagli adulti.

Distribuzione: il ghiozzo padano è presente in tutto il settore di fiume compreso fra Fornovo e Ponte Taro; da un punto di vista quantitativo la sua presenza appare maggiore  nel tratto mediano e terminale del corso d’acqua.

La specie è ampiamente diffusa in tutto il bacino padano ed è quasi certamente presente anche in altre zone d'Italia dove però risulta essere stato transfaunato dal suo originario areale di distribuzione.

 


Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
La natura nell'acquaCobitidiI pesci del Parco del TaroSalmonidiCiprinidiCobitidiGobidaeAnguillidiIctaluridaeAnguillidiI macroinvertebrati
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento