La natura nell'acquaAnguillidiI pesci del Parco del TaroSalmonidiCiprinidiCobitidiGobidaeAnguillidiIctaluridaeI macroinvertebrati
 




Ictaluridae

La natura nell'acqua | I pesci del parco del Taro | Ictaluridae

ICTALURIDAE

Pesce gatto

Ictalurus melas

Caratteristiche: pinna dorsale con 1 raggio spinoso indiviso seguito da 7-8 raggi molli divisi; pinna adiposa presente; pinna anale con 16-22 raggi molli.

Lunghezza massima fino a 45 cm; peso fino a 1,5 Kg.

Pesce gatto - Ictalurus melas -  Famiglia degli IctaluridiDescrizione: è un pesce dal corpo tozzo con una capo massiccio, appiattito dorsalmente, dotato di una grande apertura boccale munita di mascella robuste e fornite di molti piccoli denti aguzzi. Assai caratteristici risultano gli 8 barbigli di diversa lunghezza presenti attorno alla bocca: 4 sono sulla mascella superiore (2 molto lunghi rivolti verso il basso e 2 più corti rivolti verso l'alto e 4 su quella inferiore.

Il colore del dorso e dei fianchi è scuro, bruno-verde o nero mentre l'addome è chiaro; il corpo è completamente privo di squame e la pelle si presenta coperta di abbondante muco.

Il primo raggio delle pinne pettorali e della pinna dorsale risulta estremamente acuminato, in grado di provocare fastidiose ferite in caso di incauta manipolazione di questi pesci; questa peculiarità rappresenta inoltre un meccanismo di efficace difesa nei confronti di altri predatori.

Biologia: il pesce gatto , specie alloctona originaria del Nord- America, vive in corsi d'acqua lenti, stagni, paludi, laghi prediligendo le zone con acque poco profonde e fondo fangoso dove si infossa durante la stagione fredda; in questi ambienti si rinviene in prossimità di zona ricche di piante acquatiche, di radici e rami sporgenti.

È un vorace predatore, particolarmente attivo nelle ore serali e notturne in primavera ed estate; le sue prede preferite sono costituite da un’ampia gamma di organismi animali che vanno dai macroinvertebrati bentonici alle rane ai piccoli pesci.

Popolazioni eccessivamente numerose di pesce gatto possono avere un notevole effetto limitante nei confronti di altre specie ittiche in quanto in grado di effettuare una notevolissima predazione su uova ed avannotti

È una specie in grado di vivere in ambienti a basso tenore d'ossigeno grazie anche alla capacita di effettuare una limitata respirazione cutanea.

Pesce gatto - Ictalurus melas -  Famiglia degli IctaluridiLa riproduzione avviene quando la temperatura dell'acqua si aggira sui 18-20°C; le uova vengono deposte in nido scavato sul fondo o ricavato in sporgenze delle sponde e vengono sorvegliate da entrambi i genitori che in seguito forniscono cure parentali alla prole sino a quando i piccoli pesci non raggiungono circa i 5 cm.

 

 

Distribuzione: nel corso dei campionamenti non è stato rinvenuto direttamente alcun esemplare di pesce gatto; la sua presenza è stata però segnalata dai pescatori sportivi che con ogni probabilità hanno potuto catturare qualche isolato esemplare sfuggito dai numerosi laghetti di pesca sportiva presenti nella zona.

Nel resto d’Italia non è attualmente possibile ricostruire un quadro preciso della reale distribuzione del pesce gatto comune, anche a causa della relativa facilità di confusione con Ictalurus nebulosus.

Si può tuttavia ritenere che oramai la specie sia diffusa in tutto il paese, isole comprese.

 


Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
La natura nell'acquaAnguillidiI pesci del Parco del TaroSalmonidiCiprinidiCobitidiGobidaeAnguillidiIctaluridaeI macroinvertebrati
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento