I pesci del Parco del TaroI macroinvertebrati del Parco del TaroPlecotteriEfemerotteriTricotteriColeotteriOdonatiDitteriCrostaceiTricladiOligochetiPlecotteriAcquattività
 




I macroinvertebrati del Parco del Taro

La natura nell'acqua | I macroinvertebrati

Comunità di macroinvertebrati - Questi organismi vengono utilizzati per il Calcolo dell'indice Biotico estesoLe comunità di macroinvertebrati di acque correnti sono costituite da organismi con differenti livelli di sensibilità alle modificazioni ambientali ed all'inquinamento.

Per questo motivo i macroinvertebrati sono utilizzati come indicatori della qualità degli ambienti fluviali.

Ad essi appartengono diversi gruppi, quali Insetti, Crostacei, Molluschi, Irudinei, Tricladi, Oligocheti, molti dei quali sono stati rinvenuti nel tratto di fiume Taro all'interno del parco.

I macroinvertebrati del Parco del Taro
               Plecotteri
               Efemerotteri
               Tricotteri
               Coleotteri
               Odonati
               Ditteri
               Crostacei
               Tricladi
               Oligocheti



Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
I pesci del Parco del TaroI macroinvertebrati del Parco del TaroPlecotteriEfemerotteriTricotteriColeotteriOdonatiDitteriCrostaceiTricladiOligochetiPlecotteriAcquattività
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento