I pesci del Parco del TaroColeotteriI macroinvertebrati del Parco del TaroPlecotteriEfemerotteriTricotteriColeotteriOdonatiDitteriCrostaceiTricladiOligochetiDitteriAcquattività
 




Odonati

La natura nell'acqua | I macroinvertebrati | Odonati

Detti anche Libellule, sono insetti predatori di medie o grandi dimensioni, eterometaboli, con larve acquatiche che entrano in numero considerevole nella dieta dei pesci.

Onychogomphus - Ordine  degli OdonatiGli adulti, che sono ottimi volatori con colorazioni vivaci, catturano le loro prede in volo. La riproduzione è sempre anfigonica e la deposizione delle uova, endofitica o esofitica, può avvenire anche in assenza di acqua in zone che saranno successivamente inondate.

Lo sviluppo larvale richiede numerose mute e ogni stadio di sviluppo può essere bloccato in periodi anche lunghi di diapausa. Per lo sfarfallamento la larva matura si porta fuori dall'acqua, a volte anche decine di metri lontano o in alto su rocce e alberi.

Onychogomphus  - Ordine  degli OdonatiAlcune specie hanno due generazioni per anno, altre una per anno, altre ancora una ogni due anni.

Anche le larve sono predatrici e dotate di una particolare struttura, detta maschera, destinata alla cattura delle prede. Queste ultime devono essere in movimento per innescare la reazione di attacco.

Le larve degli Odonati vivono preferibilmente in acque tranquille, ma non mancano specie esclusive delle acque correnti. Alcuni generi vivono affossati nel fango o sulla superficie del fondo del corso d'acqua, altre si nascondono tra la vegetazione acquatica. Alcune specie colonizzano anche habitat salmastri. Sono generalmente assenti nelle acque fortemente oligotrofe.

Nel bacino del torrente Stirone sono stati rinvenuti i seguenti generi:

1)Onychogomphus,
2)Ischnura.

 


Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
I pesci del Parco del TaroColeotteriI macroinvertebrati del Parco del TaroPlecotteriEfemerotteriTricotteriColeotteriOdonatiDitteriCrostaceiTricladiOligochetiDitteriAcquattività
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento