
Ditteri
La natura nell'acqua
| I macroinvertebrati
| Ditteri
I Ditteri sono insetti olometaboli diffusi in tutte le
regioni della Terra e costituiscono uno degli ordini
maggiori degli Insetti. Essi colonizzano quasi tutti gli
ambienti (ad eccezione delle distese oceaniche); gli adulti
conducono vita aerea, mentre gli stadi preimmaginali di
molte specie sono acquatici.
Gli
adulti delle specie con larve acquatiche vivono generalmente
nei pressi dei corpi d'acqua in cui si sono sviluppati;
molte specie ematofaghe possono tuttavia compiere spostamenti,
attivi o passivi, di centinaia di chilometri.
I Ditteri sono comunemente dioici, in alcuni casi però
la riproduzione può avvenire per partenogenesi. L'accoppiamento
avviene in volo e le uova vengono deposte in acqua o,
più raramente, in ambienti asciutti che verranno inondati.
Le
larve sono prive di zampe articolate. Al termine dell'accrescimento
larvale avviene la metamorfosi pupale, successivamente
le pupe mature compiono la metamorfosi ad insetto completo
dentro l'acqua o nelle immediate vicinanze. Numerose specie
hanno più generazioni annuali, alcune sono univoltine,
più raramente lo sviluppo immaginale dura almeno due anni.
Le larve dei Ditteri si possono trovare libere nella
colonna d'acqua, tra gli interstizi dei substrati grossolani
o infossati in quelli più fini; alcune specie si ancorano
saldamente a substrati esposti in corrente. Esse coprono
i ruoli trofici dei carnivori, dei detritivori e degli
erbivori e mostrano una notevole variabilità nelle modalità
di alimentazione.
Alcune larve respirano l'ossigeno disciolto nell'acqua,
altre quello atmosferico tramite particolari strutture.
Trattandosi di un gruppo sistematico molto vasto, esistono
tra i Ditteri famiglie con caratteristiche diverse dal
punto di vista della sensibilità all'inquinamento: alcune
vivono esclusivamente in ambienti di buona qualità ben
ossigenati, altre proliferano anche in condizioni "limite",
ad esempio in scarichi fognari o fosse settiche.
Nel bacino del torrente Stirone sono state rinvenute
le seguenti famiglie:
1)Chironomidae,
2)Tipulidae,
3)Limonidae,
4)Anthomyidae,
5)Simuliidae.
|