I pesci del Parco del TaroPlecotteriI macroinvertebrati del Parco del TaroPlecotteriEfemerotteriTricotteriColeotteriOdonatiDitteriCrostaceiTricladiOligochetiTricotteriAcquattività
 




Efemerotteri

La natura nell'acqua | I macroinvertebrati | Efemerotteri

Gli Efemerotteri sono un ordine di insetti a metamorfosi incompleta, di piccole e medie dimensioni, viventi nell'acqua allo stadio larvale e fuori dall'acqua in quello adulto. Unici tra gli Insetti, sono caratterizzati da uno stadio alato, la subimmagine, che precede lo stadio adulto capace di riprodursi.

Oligoneuriella - Ordine degli Efemerotteri Durante la breve vita immaginale, che si conclude generalmente in pochi giorni, raramente ore o settimane, l'apparato boccale è involuto e non permette la nutrizione. La riproduzione è di regola anfigonica, ma non mancano casi di partenogenesi. L'accoppiamento avviene fuori dall'acqua, generalmente mentre gli insetti sono in volo; le uova vengono deposte sulla superficie dell'acqua.

Larve e ninfe (come sono chiamate le larve al momento della comparsa degli astucci alari) subiscono numerose mute, da una a diverse decine a seconda della specie. Lo sfarfallamento può avvenire ogni due anni, una volta all'anno oppure più volte in un anno a seconda della specie.

Le larve vivono in una varietà notevole di acque dolci, sia ferme che correnti. Costituiscono una frazione consistente della biomassa animale dei corsi d'acqua, rivestendo una certa importanza nel bilancio energetico complessivo del sistema. Sono una delle componenti fondamentali della dieta di numerose specie ittiche.

Ecdyonurus - Ordine degli EfemerotteriNatura del substrato e velocità di corrente sono tra i principali fattori fisici determinanti la distribuzione degli Efemerotteri nelle acque correnti: esistono forme litofile, forme scavatrici, forme nuotatrici, forme striscianti o marciatrici. Le larve degli Efemerotteri si nutrono generalmente di alghe o di detrito organico; occasionalmente alcune specie sono predatrici.

Sono generalmente considerati indicatori di buona qualità dell'acqua. Le diverse specie mostrano, comunque, differenti sensibilità all'inquinamento di origine organica.

Nel tratto monitorato del fiume Taro sono stati rinvenuti i seguenti generi:

1)Baetis,
2)Caenis,
3)Ecdyonurus,
4)Ephemerella,
5)Rhithrogena,
6)Oligoneuriella,
7)Choroterpes.

 


Abilita la visualizzazione delle note per la didattica
I pesci del Parco del TaroPlecotteriI macroinvertebrati del Parco del TaroPlecotteriEfemerotteriTricotteriColeotteriOdonatiDitteriCrostaceiTricladiOligochetiTricotteriAcquattività
Torna all'inizio della pagina
Sito a cura del Parco fluviale del Taro - Tutti i diritti riservati - 2000-2001 - info@parcotaro.it

Le proposte didattiche del Parco fluviale del Taro
Poni le tue domande ai nostri esperti !
L'esperto risponde

Vai al sito ufficiale del Parco fluviale del Taro

Vai al sito ufficiale di INFEA

Stampa la pagina corrente in versione ottimizzata Visualizza i giochi correlati a questo argomento