
Tricladi
La natura nell'acqua
| I macroinvertebrati
| Tricladi
I
Tricladi o Planarie sono un ordine del phylum dei Platelminti
(Vermi Piatti) che comprende soprattutto forme d’acqua
dolce. Sono diffusi sia nelle acque ferme che nelle acque
correnti; alcune specie sono decisamente reofile.
Sono animali ermafroditi, con apparato
riproduttore molto complesso. Le specie che si riproducono
per via sessuata depongono le uova in bozzoli che vengono
fissati al substrato. La riproduzione può essere anche
asessuata, per scissiparità o frammentazione; le capacità
rigenerative sono infatti molto spiccate, in quanto tagliando
un organismo in più parti ciascuna di queste rigenera
un nuovo individuo.
I
Tricladi sono essenzialmente carnivori, predatori, ma
spesso si nutrono anche di animali già morti. All’atto
della cattura impediscono la fuga della preda aderendo
ad essa con il muco ventrale e le fossette adesive; dalla
bocca viene quindi estroflesso un lungo faringe muscoloso
la cui estremità secerne enzimi proteolitici che permettono
a questo organo di penetrare nel corpo della preda.
Nel tratto di fiume Taro analizzato è
stato rinvenuto il genere Dugesia.
.
|